Zum Hauptinhalt springen Zur Suche springen Zur Hauptnavigation springen

Jazzfest Berlin

Emilio Esbardo
Il jazz, questa straordinaria espressione artistica, testimonianza importante di un determinato contesto storico-sociale, racconta la quotidianità dei musicisti con le loro emozioni e reazioni alle esperienze che hanno vissuto, positive o negative che siano. Il libro inizia descrivendo le tradizioni e le radici del jazz, nato dalla forte «spiritualità» delle persone di colore: «è il risultato delle loro sofferenze e delle loro miserie». Vi è una sorta di meditazione, un ritornare alle sue origini per capire l'essenza di un suono di per sé inclusivo, composto da differenti stili; un linguaggio universale, che tocca le nostre corde più sensibili, lasciandoci percepire l'interconnessione profonda tra gli esseri umani. Il libro «Jazzfest Berlin» fa parte della trilogia berlinese che riassume l'attività giornalistica e fotografica dell'autore Emilio Esbardo. La trilogia delinea gli eventi e i cambiamenti politico-sociali più importanti degli ultimi anni a livello internazionale e come questi ultimi siano stati interpretati nella cinematografia, nella letteratura e nella musica. Alcuni esempi di questi temi trattati nel libro sono: l'emancipazione delle donne in ambito artistico, i diritti civili, la lotta per le uguaglianze, il razzismo.
Autor: Esbardo, Emilio
EAN: 9783948473365
Auflage: 001
Sprache: Italienisch
Seitenzahl: 234
Produktart: kartoniert, broschiert
Verlag: Esbardo, Emilio Pensieri&Confronti
Veröffentlichungsdatum: 17.07.2020
Untertitel: Passeggiata nel panorama jazzistico internazionale
Größe: 18 × 170 × 220
Gewicht: 897 g